Seguici su
Cerca

Referendum abrogativi di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025

Referendum abrogativi 2025: cinque i quesiti, su lavoro e cittadinanza

Data :

23 aprile 2025

Referendum abrogativi di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025
Municipium

Descrizione

Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani aventi diritto al voto sono chiamati a partecipare ai referendum popolari abrogativi (articolo 75 della Costituzione) su 5 quesiti in materia di disciplina del lavoro e cittadinanza.

I referendum, indetti con decreti del Presidente della Repubblica 25 marzo 2025 (Gazzetta ufficiale, Serie Generale, n.75 del 31 marzo 2025), sono:   

  • «Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»
  • «Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»
  • «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»
  • «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»
  • «Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana»

I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.

Gli elettori e le elettrici possono votare presso la sezione e il numero di seggio riportati sulla propria tessera elettorale.

Collocazione seggi:

Sez. 1/2/3/4/5/6 presso scuola secondaria di primo grado "Galileo Galilei" in via Don Bartolomeo Giacomini n. 12

Sez. 7/8/9 presso scuola primaria "Anna Frank"  in Strada Prima di via Ferruccio Ventura n. 7 - Muratello

Sez. 10/11 presso scuola primaria "Paolo Borsellino e Giovanni Falcone" in via San Marco n. 26 - Cortine

Esercizio di voto degli elettori temporaneamente all'estero

Si rende noto agli elettori che, per motivi di lavoro, studio o cure mediche e i loro familiari conviventi, si trovassero, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione elettorale, in un Paese estero in cui non sono anagraficamente residenti ai sensi della legge 27 ottobre 1988, n.470, (cioè non sono iscritti nell’Anagrafe Italiana Residenti allìEstero) possono votare per corrispondenza nella circoscrizione Estero, previa opzione valida per un'unica consultazione elettorale.

L'opzione, redatta su carta libera, sottoscritta dall'elettore e corredata di copia di valido documento di identità, deve pervenire al comune di iscrizione elettorale, entro il trentaduesimo giorno antecedente la votazione (quindi, entro il 7 maggio p. v.), per posta ordinaria o per posta elettronica all’indirizzo protocollo@comune.nave.bs.it oppure potrà essere recapitata a mano anche da persona diversa dall’interessato/a.

Essa deve contenere, altresì, l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale ed una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di cui al comma 1 del citato art. 4-bis, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.

Il modulo è reperibile presso l’Ufficio Elettorale oppure cliccando qui.

Voto domiciliare:

Le elettrici e gli elettori impossibilitati a recarsi al seggio elettorale perché gravemente ammalati o perché si trovano in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, possono esercitare il proprio diritto di voto presso l’abitazione in cui dimorano in occasione dello svolgimento delle elezioni politiche, del Parlamento europeo e dei referendum popolari nazionali. Per le elezioni e i referendum regionali, provinciali e comunali avranno diritto al voto domiciliare soltanto coloro che sono dimoranti nell’ambito del territorio, rispettivamente, della regione, della provincia o del comune per cui sono elettori.

Entro il prossimo 19 maggio, le persone interessate dovranno inviare al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritte, una dichiarazione dove si manifesta la volontà di votare presso l’abitazione nella quale dimorano, allegando il certificato medico (clicca qui per comunicazione Direzione Sociosanitaria Asst Spedali Civili recante numero e orari per prenotazione rilascio certificati)  attestante lo stato di grave infermità fisica o la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali che impedisce l’allontanamento dalla propria abitazione per recarsi al seggio. Il predetto certificato non può avere data precedente al 24/04/2025, 45° giorno precedente la data delle votazioni e deve recare una previsione di infermità di almeno 60 giorni dalla data di rilascio.

Il voto sarà raccolto dai componenti del seggio nella cui circoscrizione territoriale si trova la dimora dell’elettore durante l’orario di votazione.

Si ricorda che per poter esercitare il diritto di voto è necessario esibire la propria tessera elettorale e un documento di riconoscimento valido. Chi avesse smarrito la propria tessera elettorale può chiederne il duplicato all’Ufficio Elettorale del Comune.

Per maggiori informazioni clicca qui

Ultimo aggiornamento: 30 aprile 2025, 18:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot